MIM_Linee guida IA nella Scuola_09_08_2025

Il documento del Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM), intitolato "Linee guida per l'utilizzo delle IA generative a scuola", si concentra sull'integrazione dell'intelligenza artificiale generativa nel sistema scolastico italiano.

Tipologia

Regolamento

Descrizione estesa

  • Finalità: Lo scopo principale è fornire un quadro di riferimento per un uso consapevole, etico e responsabile dell'IA, sfruttandone il potenziale per migliorare l'apprendimento e l'insegnamento, senza però trascurare i rischi.

  • Approccio: Il documento incoraggia un approccio bilanciato e critico. L'IA non è vista come un sostituto del docente o di percorsi formativi tradizionali, ma piuttosto come un supporto didattico innovativo. Si sottolinea l'importanza di sviluppare negli studenti le competenze critiche necessarie per interagire con questi strumenti in modo efficace e consapevole.

  • Ruolo del docente e dello studente:

    • Docente: È un mediatore e un facilitatore. Deve guidare gli studenti nell'uso degli strumenti di IA, aiutandoli a comprenderne il funzionamento e a verificarne l'affidabilità. Deve anche adattare la didattica per integrare l'IA in modo produttivo, per esempio, utilizzandola per creare contenuti, personalizzare percorsi di studio o stimolare la creatività.

    • Studente: Viene incoraggiato a non limitarsi all'uso passivo dell'IA, ma a diventarne un utente attivo e critico. Deve imparare a porre domande efficaci, a valutare le risposte e a distinguere tra ciò che è utile e ciò che non lo è.

  • Ambiti di applicazione: Le linee guida propongono diversi ambiti in cui l'IA può essere usata, come il supporto alla ricerca, la creazione di materiali didattici, la personalizzazione dei percorsi di apprendimento, lo sviluppo della creatività e l'automazione di compiti ripetitivi.

Licenza

.

Normativa

MIM_Linee guida IA nella Scuola_09_08_2025

Allegati

MIM_Linee guida IA nella Scuola_09_08_2025.pdf

File PDF
Tag pagina: Bes - bisogni educativi speciali