Informatica e Telecomunicazioni

Gli Istituti Tecnici offrono una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Istituto Tecnico Industriale Statale G. Marconi Verona

Cos'è

Nell’articolazione “Telecomunicazioni”, viene approfondita l’analisi, la comparazione, la progettazione, installazione e gestione di dispositivi e strumenti elettronici e sistemi di telecomunicazione, lo sviluppo di applicazioni informatiche per reti locali e servizi a distanza. A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Informatica e Telecomunicazioni” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze.

A cosa serve

Per entrare nel mondo delle comunicazioni e dell’informatica e capirne le norme che lo regolano e le tecnologie utilizzate.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi dell' istituto tecnico - Informatica e telecomunicazioni,  nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Clicca qui.

Programma

Per chi ... vuole essere al centro dell’innovazione tecnologica

Se ... ti appassiona il mondo del PC, della comunicazione e delle nuove tecnologie ad essa applicate

Dopo il diploma ... potrai continuare gli studi presso gli Istituti Tecnici Superiori, frequentare tutte le università, anche se la tua preparazione sarà maggiormente orientata al settore delle tecnologie, o inserirti nel mercato del lavoro.

Il diplomato di questo indirizzo è in grado di programmare utilizzando diversi linguaggi di programmazione, configurare e gestire elaboratori e reti, gestire basi di dati.

Potrai scegliere tra le seguenti articolazioni: Informatica o Telecomunicazioni.

Quadro orario Informatica

DISCIPLINE 3° anno 4° anno 5° anno
ITALIANO 4 4 4
STORIA 2 2 2
INGLESE 3 3 3
MATEMATICA 3 3 3
COMPLEMENTI DI MATEMATICA 1 1 ----
TECNOLOGIA E PROGETT. DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI 2+1* 1+2* 1+3*
SISTEMI E RETI 2+2* 2+2* 2+2*
GESTIONE PROGETTO, ORGANIZZAZIONE D’IMPRESA

 

 

 

 

1+2*
INFORMATICA 3+3* 3+3* 3+3*
TELECOMUNICAZIONI 1+2* 1+2* ---
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2
IRC (Insegnamento della religione cattolica) o attività alternative 1 1 1
* = ore di laboratorio

 

 

 

 

 

 

Materie caratterizzanti

  • Informatica
  • Telecomunicazioni
  • Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni
  • Sistemi e reti

Profili professionali in uscita

Il Tecnico informatico può ricoprire diversi ruoli: dal supporto tecnico fornito al personale, fino alla gestione del sistema informativo. L’estrema varietà delle mansioni è una caratteristica tipica di questa professione.

Questa figura lavora in aziende ed enti, pubblici o privati, che non si occupano prettamente di informatica e che, proprio per questo, hanno bisogno di un tecnico specializzato sia per l’assistenza al personale che utilizza il computer sia per l’analisi e l’automazione dei sistemi informativi, ad esempio, all’interno di imprese dotate di processi produttivi informatizzati.

Il Tecnico informatico deve inoltre evitare l’obsolescenza delle apparecchiature hardware e dei pacchetti software (con particolare attenzione alla difesa dai virus informatici) ed è direttamente coinvolto nella scelta degli aggiornamenti da fare, dovendo curare a volte in prima persona l’approvvigionamento degli stessi materiali da sostituire.

Quadro orario Telecomunicazioni

DISCIPLINE

3° anno 4° anno 5° anno
ITALIANO 4 4 4
STORIA 2 2 2
INGLESE 3 3 3
MATEMATICA 3 3 3
COMPLEMENTI DI MATEMATICA 1 1 ----
TECNOLOGIA E PROGETT. DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI 2+1* 1+2* 1+3*
SISTEMI E RETI 2+2* 2+2* 2+2*
GESTIONE PROGETTO, ORGANIZZAZIONE D’IMPRESA

 

 

 

 

1+2*
INFORMATICA 1+2* 1+2* ---
TELECOMUNICAZIONI 3+3* 3+3* 3+3*
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2
IRC (Insegnamento della religione cattolica) o attività alternative 1 1 1
* = ore di laboratorio

 

 

 

 

 

 

Materie caratterizzanti

  • Telecomunicazioni
  • Informatica
  • Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni
  • Sistemi e reti

Profili professionali in uscita

Il tecnico di telecomunicazioni tipicamente lavora a livello industriale piuttosto che artigianale, utilizzando quindi tecnologie consolidate universali.

Il suo contributo all'azienda è nel collaborare alla costruzione, su commessa o per il mercato, di apparati e sistemi utili ad aziende e a privati che forniscono prestazioni (di controllo, di gestione, di elaborazione, di comunicazione,etc.) utilizzando tecnologie elettroniche, comunicazionistiche, informatiche.

Il diplomato di telecomunicazioni del Marconi è un esperto di queste tecnologie, con particolare riferimento a quelle per le comunicazioni, sia civili (telefonìa, internet, etc.) che industriali (reti di controllo e di gestione).

Email

vrtf03000v@istruzione.it

Telefono

045/8101428