Corso Serale Informatica e Telecomunicazioni
Questa realtà rappresenta un’esperienza formativa, una seconda possibilità, per persone motivate e determinate.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto Tecnico Industriale Statale G. Marconi Verona
Cos'è
Hai perso il lavoro? Vuoi riqualificarti? Vuoi riprendere gli studi da dove li hai interrotti?
Vuoi conseguire un secondo diploma? Vuoi il diploma che non hai mai potuto conseguire per soddisfazione personale?
Hai come obiettivo una riqualificazione professionale o vuoi migliorare le competenze personali con un aggiornamento che ti consenta di lavorare in contesti professionali migliori?
Presso l’Istituto Tecnico Industriale Statale “G. Marconi” è attivo dal 2025/26 il percorso di istruzione di secondo livello (ex corso serale), di Informatica. Questa realtà rappresenta un’esperienza formativa, una seconda possibilità, per persone motivate e determinate.
Il modello di intervento è un percorso per il rientro in Istruzione scolastica degli adulti e punta:
-
a far assumere ai soggetti adulti in formazione responsabilità diretta nella gestione dei propri percorsi di apprendimento;
-
a favorire nei tempi e nelle modalità, la partecipazione attiva degli allievi i quali devono conciliare lo studio con le esperienze di vita e di lavoro.
Il nostro istituto è in rete con il CPIA (Centro Provinciale di Istruzione per gli Adulti) di Verona. Il corso serale costituisce dunque un punto di erogazione dell’istruzione di secondo livello.
Il percorso didattico è funzionale all’esigenza di studenti adulti-lavoratori che possono anche avere conseguito un altro tipo di diploma superiore o aver interrotto gli studi prima del termine o semplicemente per appassionati che non hanno avuto in passato l’occasione di formalizzare il titolo. Il corso è aderente ai nuovi programmi della riforma degli Istituti Tecnici ( DPR 88/2010), e consente, dopo l’Esame di stato del quinto anno ( terzo periodo didattico), di accedere a tutte le facoltà universitarie o ai corsi ITS ( Istituti tecnologici superiori, due anni post diploma di alta specializzazione in settori tecnologicamente avanzati https://itsacademy-veneto.com/ )
Sono presenti tutte le discipline del corso diurno, ad eccezione di Scienze motorie e sportive.
L’insegnamento di IRC è facoltativo, come al diurno, e si inserisce per un’ora nel primo periodo didattico ( classi prima e seconda, che svolgono l’attività in un anno) , un’ora nel secondo periodo didattico ( classi terza e quarta che svolgono l’attività in due anni) e un’ora nel terzo periodo didattico (classe quinta).
Per ciascuno studente è prevista la stesura di un Patto Formativo Individuale (PFI). Nel PFI possono essere riconosciuti allo studente il possesso di requisiti ad hoc suddivisi in crediti formali, informali e non formali, che permettono allo stesso di derogare alla frequenza di alcune Unità Didattiche di Apprendimento (UDA) per le quali viene riconosciuto il credito. In base al possesso di crediti formali (anche per precedenti idoneità), informali e non formali lo studente accede, dopo la stipula del PFI, ad uno dei periodi didattici. Nel PFI viene indicato anche il monte ore individualizzato ad ogni singolo studente.
Eventuali lacune disciplinari possedute all’atto dell’iscrizione dovranno essere obbligatoriamente sanate in corso d’anno. Al PFI partecipano tutti i componenti del consiglio di classe, ciascun docente è chiamato ad individuare i crediti riconoscibili per la propria disciplina a partire dalla documentazione fornita dallo studente all’atto dell’iscrizione ed integrata da eventuali accertamenti che il Cdc realizza prima dell’inizio della frequenza.
A cosa serve
Per entrare nel mondo delle comunicazioni e dell’informatica e capirne le norme che lo regolano e le tecnologie utilizzate.
Come si fa
L’ iscrizione alle classi del percorso di II livello per l’a.s. 2025/2026 andrà effettuato inviando richiesta cliccando QUI per il primo appuntamento con la dirigente/referente, durante il quale è necessario avere tutta la documentazione che attesti percorsi scolastici precedenti, attività lavorative coerenti, attestati/certificati di formazione di varia natura ( es. certificazioni linguistiche, informatiche, ecc.).
Il termine per le iscrizioni è di norma fissato al 15 ottobre.
Programma
Il Diplomato in “Informatica e Telecomunicazioni”:
-
ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione;
-
ha competenze e conoscenze che, a seconda delle diverse articolazioni, si rivolgono all’analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei segnali;
-
ha competenze orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni che possono rivolgersi al software: gestionale – orientato ai servizi – per i sistemi dedicati “incorporati”;
-
collabora nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e internazionali, concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle informazioni (“privacy”).
È in grado di:
-
collaborare, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale e di intervenire nel miglioramento della qualità dei prodotti e nell’organizzazione produttiva delle imprese;
-
collaborare alla pianificazione delle attività di produzione dei sistemi, dove applica capacità di comunicare e interagire efficacemente, sia nella forma scritta che orale;
-
esercitare, in contesti di lavoro caratterizzati prevalentemente da una gestione in team, un approccio razionale, concettuale e analitico, orientato al raggiungimento dell’obiettivo, nell’analisi e nella realizzazione delle soluzioni;
-
utilizzare a livello avanzato la lingua inglese per interloquire in un ambito professionale caratterizzato da forte internazionalizzazione; – definire specifiche tecniche, utilizzare e redigere manuali d’uso.
Con il diploma Iti Tecnico Informatico lo studente potrà lavorare in differenti settori di applicazione per:
-
configurare, installare e gestire sistemi di rete
-
gestire progetti informatici in linea con le norme aziendali per la qualità e la sicurezza
-
realizzare, pubblicare e mantenere siti web statici e dinamici
-
progettare e scrivere software usando diversi linguaggi di programmazione
-
sviluppare app native ed ibride per smartphone e tablet
-
gestire dati di produzione ed intervenire nel miglioramento della qualità dei prodotti e del ciclo produttivo
Il Diplomato potrà lavorare in:
-
Aziende per lo sviluppo di software
-
Aziende per lo sviluppo di siti Web
-
Imprese e Pubbliche amministrazioni utilizzatrici di nuove tecnologie
-
Centri elaborazione dati aziendali
-
Centri certificazione qualità
-
Uffici legali
-
Aziende industriali nella gestione dei servizi di stabilimento
-
Libera professione
Inoltre, potrà svolgere l’attività di Insegnante tecnico-pratico nei laboratori degli Istituti di Istruzione tecnica e professionale e iscriversi a qualsiasi Facoltà universitaria o ai percorsi ITS.
Ad ogni studente-lavoratore viene offerto un Patto Formativo Individualizzato (PFI), modellato sulla base dei percorsi formativi individuali pregressi e che tiene conto delle esperienze lavorative e didattiche (nei percorsi di istruzione scuole statali o riconosciute e nella formazione professionale regionale) maturate dagli studenti nel corso degli anni precedenti. In caso di accertate competenze professionalizzanti, sarà anche possibile, come già detto, ridefinire il monte ore individuale di ciascuno studente, previo accertamento delle competenze. Gli accertamenti fanno parte della fase di accoglienza. Il massimo dei crediti riconoscibili non deve superare il 50% del monteore totale.
Nel seguito sono riportati i crediti pregressi riconoscibili ai fini della definizione del PFI e dell’inserimento nel periodo didattico.
Per gli adulti sono previste le attività di Educazione Civica e quelle di Orientamento ( DM 328/2022).
Apprendimenti riconoscibili (D.L. 13 del 13/01/2013)
Formali
Apprendimento che si attua nel sistema di istruzione e formazione e nelle università e istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica, e che si conclude con il conseguimento di un titolo di studio o di una qualifica o diploma professionale, conseguiti anche in apprendistato, o di una certificazione riconosciuta, nel rispetto della legislazione vigente in materia di ordinamenti scolastici e universitari.
Informali
Apprendimento caratterizzato da una scelta intenzionale della persona, che si realizza al di fuori dei sistemi indicati al punto precedente, in ogni organismo che persegua scopi educativi e formativi, anche del volontariato, del servizio civile nazionale e del privato sociale e nelle imprese.
Non formali
Apprendimento che, anche a prescindere da una scelta intenzionale, si realizza nello svolgimento, da parte di ogni persona, di attività nelle situazioni di vita quotidiana nell’ambito del contesto di lavoro ecc.
Orario
Lo studente è obbligato a frequentare almeno il 75 % del monte ore individualizzato. Fino ad un massimo di un ulteriore 10 % del monte ore personalizzato può essere inoltre scorporato dal periodo di frequenza obbligatoria in quanto lo studente condivide e sottoscrive il Patto Formativo Individuale (PFI). Redatto dal coordinatore del consiglio di classe (sentiti tutti i docenti della classe) dopo un colloquio/intervista motivazionale, utile all’acquisizione da parte del consiglio di classe di tutte le informazioni sul percorso precedente di ogni studente ed eventualmente a prove di ingresso per il riconoscimento di crediti acquisiti in ambito non formale e informale. Altre deroghe potranno essere concesse ai su delibera degli OO.CC. competenti.
Al termine dei due periodi didattici si darà corso allo scrutinio finale che individuerà i crediti acquisiti e validerà l’eventuale passaggio al periodo successivo, considerando anche il monte ore delle assenze. Negli scrutini al termine del terzo anno gli studenti saranno ammessi/non ammessi alla seconda parte del periodo didattico, valutate le carenze e la possibilità di recupero autonomo nel periodo estivo o entro il primo periodo dell’annualità successiva. La mancata frequenza del monte ore previsto comporta l’esclusione dallo scrutinio e la necessità di ripetere l’annualità terminata.
(La didattica per competenze Istruzione di secondo livello – IDA)
Seguendo le linee guida del MIUR ( oggi MIM), per l’Istruzione Degli Adulti è stata introdotta la didattica per competenze. La programmazione didattica per competenze vede lo studente e il docente impegnati nell’acquisizione di abilità e conoscenze finalizzate non solo al successo scolastico, ma che prevedano una reale applicabilità in campo operativo mediante situazioni problematiche incentrate su casi reali. Trattasi di una programmazione per Unità Didattiche di Apprendimento (UdA) centrate su competenze di materia, trasversali, pluridisciplinari e percorsi modulari.
Tutta l’attività didattica del secondo livello è divisa in tre periodi: primo periodo didattico (primo biennio), secondo periodo didattico (secondo biennio) e quinto anno.
L’orario delle lezioni è di norma dal LUNEDÌ AL VENERDI’ in fascia tardo pomeridiana-serale tuttavia, l’inizio delle lezioni viene concordato con i corsisti.
ANNI DI CORSO
I percorsi di secondo livello di Istruzione tecnica, di Istruzione professionale di cui al D.P.R. 29 ottobre 2012, n. 263, art. 4, comma 1, lettera b) sono articolati in tre momenti didattici ( periodi) strutturati come indicato all’art. 4, comma 3.
-
PRIMO PERIODO DIDATTICO (PRIMO E SECONDO ANNO ITIS): si svolgono i contenuti e gli insegnamenti fondamentali del biennio iniziale della Scuola Superiore (prima e seconda classe). Sono ammessi alla frequenza tutti gli studenti, a partire dal 16° anno di età ( i minorenni devono dimostrare di non poter frequentare i percorsi diurni) in possesso del diploma di Scuola Secondaria di primo grado ( ex licenza media) rilasciata da una scuola italiana o titolo equipollente riconosciuto dal MIM ( Ministero dell’Istruzione e del merito) o titolo straniero con traduzione autenticata dalle autorità consolari italiane all’estero e riconosciuto dal MIM. Il monteore massimo di frequenza per uno studente che non ha crediti è di 32 ore settimanali, in aggiunta al quale è prevista una formazione a distanza ( FAD).
-
SECONDO PERIODO DIDATTICO (TERZO ANNO ITIS): si svolgono i contenuti e gli insegnamenti fondamentali del terzo anno della scuola superiore.
Sono ammessi alla frequenza gli studenti che hanno conseguito l’ammissione al terzo anno di Istituto Tecnico Industriale. Possono accedere, previo accertamento dei certificati forniti, tutti gli studenti in possesso della qualifica professionale coerente con il settore, rilasciata da Ente formatore accreditato dalla Regione. La frequenza massima è di 23 ore settimanali, cui va scorporata una parte di FAD di circa 4 ore. -
SECONDO PERIODO DIDATTICO (QUARTO ANNO ITIS): si svolgono i contenuti e gli insegnamenti fondamentali del quarto anno del diurno. Sono ammessi alla frequenza gli studenti che hanno conseguito l’ammissione al quarto anno di Istituto Tecnico Industriale.
Possono accedere, previo accertamento dei certificati forniti, anche gli studenti con il diploma di tecnico informatico, rilasciato da Ente formatore accreditato dalla Regione, previo riconoscimento e validazione dei crediti da effettuarsi con accertamenti in ingresso. La frequenza massima è di 23 ore settimanali, cui va scorporata una parte di FAD di circa 4 ore. -
TERZO PERIODO DIDATTICO (QUINTO ANNO): si completa il corso di studi frequentando il medesimo programma delle classi del corso diurno e (previa valutazione dei requisiti per l’ammissione all’Esame di Stato) si consegue il Diploma.
Sono ammessi alla frequenza gli studenti che hanno conseguito l’ammissione al quinto anno di Istituto Tecnico Industriale. La frequenza massima è di 23 ore settimanali, cui va scorporata una parte di FAD di circa 4 ore.
ANNUALITA’ DIURNO |
EQUIVALENTE CORSO PER ADULTI |
MONTE ORE SETTIMANALE MAX |
1 -2 |
PRIMO E SECONDO ANNO |
32 |
3 |
TERZO |
23 |
4 |
QUARTO |
23 |
5 |
QUINTO |
23 |
vrtf03000v@istruzione.it
Telefono
045/8101428