L'ITI Marconi e l'Aeroclub di Verona uniscono le forze per formare i piloti del futuro

Una nuova era per la formazione aeronautica a Verona è stata inaugurata oggi con la firma della convenzione tra l'Istituto Tecnico Industriale Statale "Guglielmo Marconi" e l'Aeroclub di Verona Flight Academy. L'accordo, presentato nel corso di una conferenza stampa congiunta, mira a creare un sistema integrato e inclusivo per formare i piloti e i professionisti dell'aviazione di domani, offrendo agli studenti dell'istituto e ai diplomati l'opportunità di conseguire licenze aeronautiche presso l'Aeroclub.

Questa innovativa collaborazione nasce dall'istituzione, a partire dall'anno scolastico 2025/2026, del Diploma tecnico di conduzione del mezzo aereo presso l'ITI Marconi. Un percorso di studi che, come sottolineato nel comunicato congiunto, aprirà le porte all'Università, agli ITS e, naturalmente, alla carriera di pilota o controllore di volo.

"Fare sistema sul territorio è fondamentale per creare piloti sempre più preparati da un punto di vista tecnico, consapevoli fin dall'inizio del percorso scolastico intrapreso che, per iter prescelto, culmina in una scuola professionale certificata EASA," ha affermato il Dott. Francesco Righetti, Presidente dell’Aero Club di Verona. Il Dott. Righetti ha evidenziato la complementarità delle due realtà, sia per il piano di studi integrato che per la tecnologia all'avanguardia impiegata, e ha rimarcato l'impegno condiviso verso l'inclusione e l'integrazione. L'Aeroclub di Verona, con la sua Flight Academy, offre un'ampia gamma di corsi e abilitazioni, supportata da una flotta diversificata e un simulatore certificato di ultima generazione (Alsim ALX), preparando i cadetti al volo e alle operazioni di linea.

La Dirigente Scolastica, Prof.ssa Mariapaola Ceccato, ha espresso grande entusiasmo per la partnership: "La collaborazione con l'Aeroclub fornisce ai nostri studenti una concreta possibilità di ampliare l’offerta formativa scolastica attraverso l’acquisizione di competenze aggiuntive, pratiche e anche la possibilità, per coloro che lo desiderano, di acquisire la Licenza di Pilota Privato (PPL) a prezzi agevolati. È un’opportunità eccellente, che sfrutteremo appieno, per la realizzazione di questa nuova avventura dell’ITI Marconi, consapevoli del valore che il nuovo indirizzo ha per il nostro territorio, ricco di opportunità lavorative nel campo, e sprovvisto di scuole pubbliche idonee a soddisfare le attese."

Il Com.te Marino Palla, Direttore della Flight Academy dell’Aeroclub di Verona, ha posto l'accento sull'importanza dei "fattori umani" nell'aviazione e sulla mitigazione dei rischi: "Il volo non è solo la capacità di esercitare, con una prontezza di riflessi, molteplici conoscenze tecniche e meccaniche; l’attenzione legata ai fattori umani (human factors) e la conseguente mitigazione dei rischi è ciò che conferisce ad un equipaggio la sicurezza necessaria." Ha inoltre menzionato i seminari e corsi di aggiornamento periodici offerti dalla Flight Academy per approfondire aspetti legati al Crew Resource Management (CRM).

L'Ing. Francesco Ronza, ingegnere aerospaziale e docente presso l'Istituto Tecnico Marconi e la Flight Academy dell'Aeroclub di Verona, ha sottolineato il valore intrinseco dell'accordo: "La firma della convenzione tra il nostro Istituto e l’Aeroclub di Verona rappresenta molto più di un semplice accordo formale. È un ponte concreto tra la teoria e la pratica, tra l’aula e la pista di volo, tra i sogni dei nostri studenti e le reali opportunità professionali che li attendono." Ha evidenziato come questa collaborazione permetterà agli studenti di accedere a un percorso formativo completo e in linea con le richieste di un settore aeronautico in costante evoluzione.

L'Aeroclub di Verona, la cui flotta è stata recentemente arricchita da un Cap 10 per corsi di UPRT avanzato e acrobazia, e da un bimotore Diamond DA42 per abilitazioni MEP e IR, offre un'ampia gamma di licenze e abilitazioni, tra cui PPL, CPL, ATPL, FI, CRI, MCC e MCC APS, oltre a abilitazioni per volo strumentale (IR), VFR notturno e complex training. Un aspetto distintivo è la possibilità, per le persone diversamente abili (in possesso dei requisiti normativi), di accedere a quasi tutti i corsi, grazie alla sinergia con "Ali per Tutti", fondata da Paolo Pocobelli, Chief Flight Instructor della scuola. La formazione teorica è disponibile in italiano e inglese, sia in presenza che in distance learning, con piani personalizzati per ogni allievo.

Questa convenzione è il frutto di un grande impegno e della visione lungimirante di tutti i soggetti coinvolti. L'ITI Marconi, con la sua Dirigente Scolastica Prof.ssa Mariapaola Ceccato, si dimostra ancora una volta all'avanguardia nell'offerta formativa, mentre l'Aeroclub di Verona, con il suo Presidente Dott. Francesco Righetti, il Direttore della Flight Academy Com.te Marino Palla, e il Chief Flight Instructor Paolo Pocobelli, conferma il suo ruolo di eccellenza nel panorama dell'addestramento aeronautico. Un ringraziamento speciale va anche all'Ing. Francesco Ronza e ai docenti coinvolti, per il loro duplice ruolo di docenti e promotori di questa preziosa sinergia. Il loro lavoro congiunto sta spianando la strada per una nuova generazione di professionisti del volo, fornendo loro non solo le competenze tecniche, ma anche la consapevolezza dei "fattori umani" essenziali per un futuro sicuro e di successo nei cieli.